L'ospitalità che include
Caffè e Residenza Di Più,
dove l'ospitalità crea opportunità
La Residenza Di Più e il Caffè Di Più rappresentano un connubio unico tra accoglienza e solidarietà. Gli ospiti possono godere di un’esperienza che va oltre il semplice soggiorno turistico.
Situati in un incantevole edificio storico a pochi passi dal lago di Garda, questi spazi non sono solo un luogo di ospitalità, ma anche un progetto di valore sociale, nato dalla visione della Fondazione Germano Chincherini.
Il Caffè Di Più, aperto nel 2019, è diventato un punto di riferimento nel bresciano per l’inclusione lavorativa: nel corso degli anni ha offerto opportunità lavorative e formative concrete a persone con disabilità cognitive e relazionali. Grazie alla collaborazione con Fobap Onlus, i giovani coinvolti vengono formati per gestire ogni aspetto del servizio, dal banco alla sala, creando un ambiente accogliente e autentico.
La Residenza Di Più prosegue questa missione, offrendo sei camere accoglienti e un appartamento, nello stesso palazzo storico seicentesco che ospita il Caffè Di Più. Ogni ospite, scegliendo di soggiornare qui, diventa parte di un progetto che valorizza la diversità di chi lo anima.
Venire alla Residenza e al Caffè Di Più significa scegliere un’ospitalità che lascia il segno: un’esperienza che unisce la bellezza del Lago di Garda con il valore della condivisione e dell’inclusione.

Obiettivi d'inclusione lavorativa
Alla Residenza Di Più e al Caffè Di Più, crediamo che il lavoro sia un’opportunità di crescita e autonomia per tutti. Il nostro obiettivo è offrire a persone con disabilità cognitive e relazionali un ambiente professionale accogliente, dove possano sviluppare competenze, costruire relazioni e accrescere la propria indipendenza.
Grazie alla collaborazione con Fobap Onlus, i ragazzi sono formati e accompagnati in un percorso di apprendimento continuo, ricoprendo ruoli attivi nella gestione del caffè e della residenza. Ogni soggiorno o caffè consumato qui contribuisce a dare valore a questo progetto di inclusione reale.
La Fondazione Germano Chincherini
Il progetto Residenza Di Più e Caffè Di Più nasce grazie al sostegno della Fondazione Germano Chincherini, che da anni si impegna in iniziative solidali e d’inclusione sociale. Questa visione ha permesso che un edificio storico fosse trasformato in luogo di accoglienza e opportunità lavorative per persone con disabilità.
La Fondazione non solo ha reso possibile la nascita del progetto, ma continua a sostenerlo attivamente con risorse e iniziative volte a garantire la crescita e la sostenibilità dell’iniziativa. Ogni avventore e ogni ospite contribuisce a questa missione: l’ospitalità diventa così un gesto di solidarietà concreta.


Benefici per la comunità locale
La Residenza Di Più e il Caffè Di Più non sono solo un luogo di ospitalità, ma un vero motore di crescita per la comunità di Salò. Il progetto crea opportunità di lavoro per persone con disabilità, favorendo la loro integrazione nel tessuto sociale ed economico del territorio.
Non solo. L’iniziativa valorizza anche il patrimonio storico e culturale locale, trasformando un edificio antico in un punto di riferimento per turismo e solidarietà. Il progetto sostiene anche l’economia del territorio: l’attenzione per la filiera corta e la collaborazione con produttori locali permette agli ospiti di godere di un’esperienza autentica e ricca di significato.
Storia dell'immobile e del suo restauro
L’edificio che oggi ospita la Residenza Di Più e il Caffè Di Più è un antico immobile in pietra risalente alla fine del XVII secolo. Situato nel cuore di Salò, è stato per anni di proprietà della Fondazione Cominelli, prima di essere donato alla Fondazione Germano Chincherini, che lo ha destinato a un progetto sociale e commerciale insieme.
Il restauro effettuato all’interno ha preservato il fascino storico dell’architettura originale, integrandolo con soluzioni moderne per garantire comfort e accessibilità. Oggi, questo luogo non solo racconta una storia secolare, ma accoglie ospiti e lavoratori in un ambiente ricco di valore e significato.


La voce di un team appassionato
Dietro la Residenza Di Più e il Caffè Di Più c’è un gruppo di persone che ogni giorno lavora con passione, creando un ambiente accogliente e speciale. “Qui ho trovato una vera opportunità. Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo e mi sento parte di una grande famiglia” racconta Luca, uno dei ragazzi del team.
“Servire un caffè con un sorriso può cambiare la giornata a qualcuno, e questo mi riempie di orgoglio” aggiunge Giulia. Il loro entusiasmo e impegno rendono ogni soggiorno e ogni pausa caffè un’esperienza ricca di calore umano e autenticità.